Patologie
Le patologie d'interesse logopedico (nell’età evolutiva, nell’adulto e nell’anziano) sono:
- Deficit neurologici e delle funzioni superiori (memoria, attenzione etc.) da cerbrolesioni quali ad es. ictus, traumi cranici, patologie degenerative come Sclerosi Multipla, SLA, Morbo di Parkinson etc. (afasie, aprassie, agnosie, disfagie, disartrie…) e sordità congenita o acquisita
- Disturbi cognitivi di varia natura (ritardi mentali, sindromi genetiche, patologie pre-peri e post natali , demenze, D. di Alzheimer etc..)
- Disturbi della comunicazione da deficit sensoriale (sordità) e utilizzo di modalità di Comunicazione Aumentativa Alternativa (modalità che supporta e compensa il linguaggio verbale quando carente o assente, utilizzabile in moltissime patologie e in tutte le età, utilizzando simboli, foto, tabelle, comunicatori elettronici etc.)
- Disturbi di linguaggio e della fluenza di varia natura (ritardi del linguaggio, disturbi fonologici, dislalie e difetti di pronuncia, disturbi dell'apprendimento (dislessia,disortografia, discalculia, disgafia) ritardi mentali, disturbi dell'attenzione e ADHD, disturbo specifico del linguaggio, balbuzie..)
- Disturbi psicologici e psichiatrici , comportamentali e relazionali (disturbi dello spettro autistico, disturbi del comportamento, psicosi, schizofrenia..)
- Patologie della voce, di competenza otorinolaringoiatrica e foniatrica (disfonia, patologie delle corde vocali (noduli, polipi, operazioni chirurgiche e laringectomizzati) voce artistica..)
- Deficit delle funzioni orali e della deglutizione (disfagia, deglutizione atipica, labiopalatoschisi…)
Per ogni patologia e per ogni età è importante una presa in carico precoce e tempestiva; per questo rivolgersi a specialisti qualificati per la diagnosi dei disturbi presentati (in tutte le età) è di fondamentale importanza, specialmente nell’età evolutiva e per quanto riguarda il linguaggio.